Ispettorato del Lavoro e Garante della Privacy insieme per le verifiche sui dispositivi di controllo a distanza dei lavoratori

lo scorso 22 aprile l’Ispettorato Nazionale del lavoro ha sottoscritto un protocollo con il Garante della privacy con la primaria finalità di contrastare forme occulte di controllo dell’attività lavorativa. Le nuove forme di organizzazione del lavoro, dallo smart working o lavoro agile alle app da indossare o installate su smartphone comportano, come noto forme di [...]

Di |2021-05-15T14:57:25+00:00Maggio 15th, 2021|GDPR, Imprese, NEWS, Sicurezza|0 Commenti

Vaccinazioni anti Covid-19 nei luoghi di lavoro. Linee guida e FAQ.

Definite nel protocollo d'intesa le linee guida per attuare i piani aziendali per la vaccinazione dei lavoratori. Il 6 aprile scorso, è stato sottoscritto il “Protocollo nazionale per la realizzazione dei piani aziendali finalizzati all’attivazione di punti straordinari di vaccinazione anti SARS-CoV-2/ Covid-19 nei luoghi di lavoro”. Il protocollo ha l’obiettivo di favorire l’applicazione e [...]

Di |2021-04-13T11:14:22+00:00Aprile 13th, 2021|COVID-19, NEWS, Sicurezza|0 Commenti

Il criminale informatico conosce il tuo punto debole, e lo trova! Le soluzioni per difendersi.

Crimine informatico, solo il Covid sta facendo più danni. Il quadro del 2020. Quando un sistema informatico viene attaccato e le difese informatiche di un’azienda vengono superate, l’hacker paralizza il sistema informativo e preleva dati, contratti, accordi, informazioni segrete e rilevanti, informazioni personali. L’attacco, di solito, parte di notte, spesso di sabato, e la mattina, [...]

Ransomware: una volta preso il danno è fatto, o forse no!

Tutti i sistemi sono vulnerabili, e tutte le protezioni possono essere superate. Ma esistono soluzioni per recuperare i file criptati? Scopriamo insieme una soluzione semplice, potente, veloce. Ripetiamo ormai da molto tempo che la protezione al 100% non esiste e le strategie degli hacker, per superare le difese si evolvono e traggono continuamente nuova [...]

GDPR e obblighi formativi

Lo scorso luglio, a seguito di ispezione della Guardia di Finanza, il Garante della Privacy ha inflitto ad una società la multa di € 200.000, 00, tra l’altro per non aver provveduto alla adeguata formazione dei propri collaboratori, qualificati come “procacciatori esterni” di contratti della telefonia. L’irrogazione della sanzione conferma l’importanza e la centralità degli [...]

Le domande “scomode” della Guardia di Finanza

Come sappiamo, in base ai protocolli nazionali stipulati con il Garante della Privacy, spetta alla Guardia di Finanza procedere ai controlli per la verifica dell’adeguamento al Regolamento Europeo. E’ quindi essenziale conoscere i profili su cui si incentrano i controlli. Il punto di partenza è naturalmente la verifica ex art. 32, ovvero l’approntamento delle opportune [...]

Di |2020-10-20T10:10:59+00:00Ottobre 20th, 2020|GDPR, NEWS, Sicurezza|0 Commenti

I social media alimentano il crimine informatico: come cambiano i vettori di attacco.

Le strategie degli Hacker si evolvono e traggono nuova linfa dall’aumento degli strumenti utilizzati: sms, piattaforme di messaggistica istantanea, social-media e tutte le app che consentono di condividere dei link. E’ passato molto tempo dai primi, rudimentali attacchi di phishing, ma questo sistema non da segni di cedimento. Anzi, continua ad autoalimentarsi traendo vantaggio dal [...]

Sanzioni GDPR, con 46 mil di € all’Italia il record europeo.

Una diversa consapevolezza delle imprese e dei cittadini. La grande superficialità delle organizzazioni nell’approccio alla protezione dei dati. Articolo da: Informatore Informatico Il totale delle sanzioni in Europa ammonta a circa 60 milioni di €uro con la parte del leone all’Italia con oltre 45 milioni. Il maggior numero di sanzioni, invece, in Spagna, 76 in [...]

Cybersecurity: in Italia attacchi hacker a livelli mai visti.

Nel 2° trim sono aumentati del 250% con un picco a giugno: il 2020 sta diventando l’anno peggiore di sempre! Nel secondo trimestre di quest’anno, in Italia, gli attacchi informatici sono esposi a dismisura, +250% rispetto al trimestre precedente, toccando un picco preoccupante nel mese di giugno. Sono dati pubblicati in una ricerca dell’osservatorio cybersecurity [...]

Torna in cima