Password sempre sotto attacco: come difendersi?

Come ogni anno, anche lo scorso primo giovedì di maggio si è celebrata la Giornata Mondiale della Password. Dal 2013 anno, di istituzione, vuole offrire la necessaria sensibilizzazione agli utenti del web, per ribadire che una buona parte del problema sicurezza riguarda gli utenti: chi usa “123456" , oppure “ avvocato” o “ingegnere” come password [...]

Cybercrime. Brescia, Rho, Caselle Torinese, i dati dei cittadini in vendita sul Dark Web

Da qualche giorno in vendita sul Dark Web c’è praticamente di tutto: documenti, multe, email, ecc Sembrava "solo" un attacco ransomware, invece da ieri i dati sottratti ai comuni italiani nelle scorse settimane sono in vendita sul darkweb. Documenti, multe, mail: c'è praticamente di tutto. All’inizio sembrava “solo” un attacco ransomware, finalizzato ad ottenere un [...]

Attacco hacker ai server dell’Agenzia Territoriale per la Casa di Torino: la solita mail di phishing

Un attacco informatico ha bloccato i server dell'ATC Torino (Agenzia Territoriale per la Casa). Chiesto riscatto di quasi 600mila euro. Cominciamo col dire che questo episodio non è isolato ma segue quelli recenti al Comune di Brescia, di Rho e di Caselle Torinese. Segno dell'aumento della attività criminale dei pirati informatici, a tutti i livelli. [...]

Accertamenti del fisco tramite siti web e social network. E la privacy?

L'Agenzia delle Entrate ha presentato il 4 marzo 2021 il progetto che vedrà l'utilizzo dell'intelligenza artificiale e della network science per i controlli fiscali. Questo salto tecnologico si unisce a quanto già previsto dalla Commissione Europea sui controlli sul web e sui social a fini fiscali. Cosa è previsto per il rispetto della privacy?  [...]

Di |2021-04-06T12:45:09+00:00Aprile 6th, 2021|Imprese, Innovazione, Internet, NEWS, Tecnologia|0 Commenti

La gestione dei rapporti coi fornitori dei servizi cloud. L’incendio dei server OVH.

Come si possono qualificare i cloud provider, quei soggetti che forniscono i servizi in cloud: sono titolari o responsabili del trattamento? Cosa deve fare chi usa i loro servizi? Ormai essere online è quasi imprescindibile per un’azienda: il mondo si è spostato su internet. Molte imprese si affidano quindi a società che si occupano [...]

La truffa più usata per svuotare conti correnti e carte ricaricabili.

Carte di credito e ricaricabili sempre di più nel mirino degli hacker. Sono molte le truffe online in grado di svuotare i conti correnti e le prepagate. Non ci sono quasi più errori di sintassi o di grammatica, l’italiano è molto più scorrevole e questo si traduce in una maggiore difficoltà di accorgersi della truffa [...]

Di |2021-02-23T16:42:36+00:00Febbraio 23rd, 2021|NEWS, Sicurezza informatica, Tecnologia|0 Commenti

Il criminale informatico conosce il tuo punto debole, e lo trova! Le soluzioni per difendersi.

Crimine informatico, solo il Covid sta facendo più danni. Il quadro del 2020. Quando un sistema informatico viene attaccato e le difese informatiche di un’azienda vengono superate, l’hacker paralizza il sistema informativo e preleva dati, contratti, accordi, informazioni segrete e rilevanti, informazioni personali. L’attacco, di solito, parte di notte, spesso di sabato, e la mattina, [...]

Epidemia di attacchi Ransomware: ma un criptovirus che aspetto ha? come mi difendo?

I ransomware sono virus informatici che rendono inaccessibili i dati dei computer infettati e chiedono il pagamento di un riscatto per ripristinarli. Vediamo come è fatto ed un metodo innovativo per proteggersi. Quando un sistema informatico viene attaccato da un ransomware e i file contenuti vengono crittografati significa che il virus ha già superato tutte [...]

Di |2021-02-23T16:34:32+00:00Febbraio 15th, 2021|NEWS, Rete, Sicurezza informatica, Tecnologia|0 Commenti

“L’ufficio ovunque” moltiplica i rischi.

Il modello “security-as-a-service” nei processi di security integrata. A causa, o grazie alla pandemia, ora l’ufficio può essere ovunque e senza vincoli e le aziende si ritrovano sempre meno vincolate alle tradizionali infrastrutture di rete e a un ufficio fisico. L’adozione di massa e "frettolosa" del lavoro da remoto ha fatto emergere, tuttavia, in tema [...]

Il Parlamento Europeo non rispetta il GDPR?

Pare che EcoCare, un sito fatto sviluppare dal Parlamento Europeo, non rispetti la stringente normativa europea prevista per la tutela dei dati personali. Se anche i "regolatori" hanno difficoltà ad osservare le norme scritte da loro stessi vuol dire che c'è un problema nell'affrontare una norma con troppa leggerezza. La norma impone un'autovalutazione che [...]

Di |2021-01-26T09:28:05+00:00Gennaio 26th, 2021|Diritto, GDPR, Sicurezza informatica, Tecnologia|0 Commenti
Torna in cima