Green pass, controlli, divieti di accesso e sanzioni: ancora una volta problemi sulle spalle (già cariche) delle imprese.

Green pass, controlli, divieti di accesso e sanzioni: ancora una volta problemi sulle spalle (già cariche) delle imprese. Il nostro legislatore ci ha abituati ormai a legiferare nell’urgenza e questa volta i problemi sono notevolissimi. A partire dal 6 agosto, infatti, in forza del decreto legge 23.7.2021, n.105 è consentito esclusivamente ai soggetti muniti di [...]

Di |2021-08-09T07:42:20+00:00Agosto 9th, 2021|COVID-19, Imprese, NEWS, Tecnologia|0 Commenti

Lavoro: utilizzo di dispositivi personali dei dipendenti: quali regole?

Sempre più spesso i dipendenti utilizzano i loro dispositivi personali BYOD , acronimo di “bring your own device” ovvero “utilizza il tuo dispositivo”, per rendere la prestazione lavorativa e capita anche che sia il datore di lavoro ad avere la necessità che il lavoratore svolga da casa il lavoro o un particolare lavoro. I problemi [...]

Cybercrime. Brescia, Rho, Caselle Torinese, i dati dei cittadini in vendita sul Dark Web

Da qualche giorno in vendita sul Dark Web c’è praticamente di tutto: documenti, multe, email, ecc Sembrava "solo" un attacco ransomware, invece da ieri i dati sottratti ai comuni italiani nelle scorse settimane sono in vendita sul darkweb. Documenti, multe, mail: c'è praticamente di tutto. All’inizio sembrava “solo” un attacco ransomware, finalizzato ad ottenere un [...]

Uso dei cookie: le proposte del Garante Privacy

Il Garante Privacy italiano ha pubblicato, il 10 Dicembre 2020, delle linee guida sull’utilizzo di cookie e altri strumenti di tracciamento da parte dei titolari di siti web. Al momento queste linee guida sono oggetto di una consultazione pubblica. Di seguito riassumiamo i requisiti principali ai quali allinearsi se il documento sarà approvato, al [...]

Di |2021-03-31T08:22:27+00:00Marzo 30th, 2021|GDPR, Internet, NEWS, Tecnologia|0 Commenti

E se Google fa ammenda della enorme mole di dati privati “catturati” …

E se Google fa ammenda della enorme mole di dati privati “catturati” e convogliati in migliaia di aziende vuol dire che c’è allarme per il business. Si è infatti constatato che una considerevole percentuale di persone ha acquisito consapevolezza del fatto di esser continuamente monitorata sul web, “pedinata” e “spiata” continuamente in ogni singolo istante [...]

Formazione privacy e cyber security

La formazione è il migliore investimento che le aziende possono fare in questo periodo di crisi per essere pronte alla ripartenza. Al Governo il compito di finanziare la ricerca, lo sviluppo, la tecnologia e la formazione. “Formazione” significa competenza ed il Paese per ripartire ha bisogno di competenze anche sulla privacy e sulla cyber security. [...]

Il Parlamento Europeo non rispetta il GDPR?

Pare che EcoCare, un sito fatto sviluppare dal Parlamento Europeo, non rispetti la stringente normativa europea prevista per la tutela dei dati personali. Se anche i "regolatori" hanno difficoltà ad osservare le norme scritte da loro stessi vuol dire che c'è un problema nell'affrontare una norma con troppa leggerezza. La norma impone un'autovalutazione che [...]

Di |2021-01-26T09:28:05+00:00Gennaio 26th, 2021|Diritto, GDPR, Sicurezza informatica, Tecnologia|0 Commenti

Sicurezza informatica: ecco il problema che tutti trascurano.

Dalla incapacità di proteggere in maniera adeguata le informazioni, i dati, deriva la estrema insicurezza dei sistemi informatici. E tutti coloro che hanno un qualche potere decisionale in merito fanno finta di non vedere, o forse non vedono proprio. Con i continui allarmi sui pericoli che comporta l’adozione indiscriminata delle tecnologie digitali grazie all’eco [...]

Trasferimento dati extra UE: il Comitato Europeo Privacy in soccorso delle imprese!

Dopo l’invalidazione del Privacy Shield, decisa dalla Corte di Giustizia dell’UE il 16 luglio 2020 il Comitato Europeo per la Protezione dei Dati arriva in aiuto delle imprese con la pubblicazione delle Raccomandazioni 01/2020. Dopo quattro mesi di attesa, l’11 novembre 2020 l’European Data Protection Board apre finalmente uno spiraglio per chi trasferisce dati fuori [...]

L’investigatore va in pensione.. per la prova contro il coniuge basta il keylogger

E’ lecito intercettare in tempo reale il contenuto della casella mail del coniuge, con un keylogger, se questo sa della installazione dello strumento e se non vi è divulgazione al pubblico, ma solo produzione nel giudizio di separazione/divorzio. Il keylogger installato sul telefono della moglie ha consentito al marito di intercettare in tempo reale tutto [...]

Torna in cima